andreadevis

singer / songwriter / vocalcoach

Tag: felicità

Ricorrenze & bilanci

Più o meno dai primi anni del duemila, internet è stata – ed è – una finestra sul mondo, un mezzo attraverso il quale ho conosciuto persone fantastiche e scoperto artisti che ancora ascolto (oggi su Spotify e non più su My Space). Ma la rete – ora più che mai – è anche un luogo dove molti di noi rendono pubblico quello che fanno, dai traguardi lavorativi e sentimentali fino alle interminabili e patinatissime vacanze puntualmente riportate su Instagram.

Essendo io un artista emergente, osservo spesso gli spostamenti di alcuni miei simili, e stando a quanto riportato sulle loro pagine, fanno una vita fantastica. C’è chi è partito per un tour in Asia, chi ha firmato con importanti etichette e chi addirittura si è trasferito negli Stati Uniti (e ha poi ottenuto un contratto discografico e pubbicato un album). Forse qualcuno si starà domandando se tutto questo in qualche modo mi urti, mi roda… e posso serenamente affermare di sì, senza alcuna ombra di dubbio. Mi chiedo come facciano. Personalmente, faccio i conti ogni giorno con la paura di perdere il lavoro, di non riuscire a pagare il mutuo, emetto sonori vaffanculo quando mi viene notificata una multa, entro in crisi mistica non appena penso alle tasse, mi domando se morirò prima di aver finito di pagare le spese straordinarie di condominio, e via così.
E pensare che sono pure una persona fortunata.

Lo so: siamo cresciuti sentendoci ripetere che dobbiamo avere fiducia in noi stessi, non abbandonare i nostri sogni e altre cose su questo genere. Ma la verità è che la musica è roba da ricchi. Scrivo quasi ogni giorno – slegato da qualsiasi logica o fine – ma produrre un disco è proibitivo, se lo vuoi fare bene. Anche prendere parte a festival, audizioni e provini richiede tempo, e forse c’è un’età per ogni cosa. E quell’età non sono sicuramente i trenta inoltrati. Provo a essere indulgente con me stesso, ma non ci riesco quasi mai.

Una persona, tempo fa, mi disse che non ero riuscito ad avere grande successo perché non avevo avuto abbastanza fame. Una frase detta così, in mezzo ad altre cose, che se però ancora ricordo vuol dire che un po’ di male (inavvertitamente?) me lo ha fatto. Come se fosse tutta colpa mia. E forse la colpa è anche mia, ma mica tutta. Non è vero che possiamo avere tutto se lo desideriamo fortemente: possiamo avere delle cose, ma non tutto. Non tutto dipende da noi.

Dieci anni fa esatti, vendevo la mia automobile per racimolare un po’ di soldi (che comunque non sarebbero stati sufficienti) partendo alla volta di Los Angeles, dove studiai con il mitico Seth Riggs e passai quella che forse è stata (ad oggi) l’estate più bella della mia vita. Una ventina d’anni, e quella sensazione meravigliosa che ti fa pensare sia ancora tutto possibile (perché forse, effettivamente, lo è).

Quando un anno fa ho pubblicato Nella Stanza – il mio album di debutto – non sapevo bene cosa aspettarmi. È stato un lavoro lungo, nel quale ho investito tanto denaro, tempo e soprattutto tanta energia, mentale e fisica. È buffo perché la sera prima dell’uscita del disco – senza alcuna pianificazione – mi sono ritrovato a chiacchierare sotto un lampione giallo insieme a qualcuno che mi aveva spezzato il cuore, parlando di quanto certi legami restino per sempre, seppur su un piano diverso da quello della reale quotidianità. Sono anche riuscito a sfuggire a quel bacio che tanto avevo desiderato.

A distanza di un anno (ma sembra di più) sento di non essere rimasto immobile, nonostante non abbia venduto milioni di copie e non sia diventato la nuova stella nascente del pop. C’è stato un momento, circa due, tre mesi fa, in cui mi sono sentito nel futuro; mi sono ritrovato cambiato, e con me sono cambiate le priorità. Ho lasciato andare vecchie convinzioni e ne ho abbracciate di nuove, così come ho conosciuto nuove persone e prospettive. Non ho ancora imparato ad accettare il tempo che passa e ti fa invecchiare la faccia, ma ci sto lavorando.

D’altro canto Nella Stanza andava pubblicato affinché da quella stanza uscissi, per andare verso nuovi capitoli della vita. E se è vero che sono un po’ meno tormentato, mi ritrovo a lottare con la disillusione tipica dei trentenni che vivono questo difficile momento storico, ma senza rinunciare a fare ciò che più amo: scrivere canzoni che parlino al cuore. E forse il problema non è la fame – o la fama, per utilizzare uno scontatissimo gioco di parole e per riagganciarmi a quanto detto poco sopra – ma il modo in cui ci sentiamo: sì, perché avere talento non basta – bisogna sentirselo addosso – e ostentare sicurezza e spavalderia tipiche dei leader.
Io non è che mi senta così bravo. Sono severo con me stesso, non mi sento mai abbastanza preparato e, ragionandoci, spesse volte mi comporto da vero stronzo, con me stesso. Sarà mica che sono io il mio nemico? Quanta fastidiosa auto-referenzialità!

Ci scrivo subito su una canzone.

19.jpg

Potete trovare Nella Stanza qui:

iTunes https://itunes.apple.com/it/album/nella-stanza/1386081454

Amazon https://www.amazon.it/Nella-stanza-Andrea-Devis/dp/B07D46Z39T/ref=sr_1_1?s=dmusic&ie=UTF8&qid=1529079278&sr=1-1-mp3-albums-bar-strip-0&keywords=andrea+devis

Google Play https://play.google.com/store/music/album/Andrea_Devis_Nella_stanza?id=Bh23cdbuv5xnwk6bxt7ld3xtj2q

Spotify https://open.spotify.com/album/1N6UvBCIPxBV4vucKZ5ltl

E seguitemi anche su Instagram, che mi piace un sacco: https://www.instagram.com/andreadevismusic/

Love Is All

Ho scoperto questa canzone rientrando a casa mercoledì sera.
La stavano passando su un’emittente semi sconosciuta che la radio ha magicamente intercettato in un non meglio definito punto a cavallo tra la tangenziale ovest e la tangenziale nord di Milano. Ossessivo, un mantra. Il brano è in loop nelle mie orecchie e nella testa da giorni, complice quel love is all ripetuto all’infinito che mi ricorda quanto sia importante perseguire sempre i valori in cui crediamo. Sì, perché a costo di essere tacciato di melensaggine, io ci credo sul serio, a tutta la faccenda dell’amore. Credo in quegli incontri dove dopo tre secondi è già scattata la scintilla, e ho imparato a credere in quegli incontri dove intravedi soltanto una miccia. Appiccherei un incendio nel cuore, e solo l’universo sa quanto lo desideri e quanto ci provi.

Febbraio ha messo a dura prova il mio fisico. Ho avuto troppi momenti per pensare, per rimuginare sulle scelte degli altri, per provare a darmi risposte senza avere chiare le domande. L’altra sera, a cena con un paio di amici, ho sbattuto la testa contro il cinismo di chi si è lasciato indurire dalla vita e ha iniziato a vedere l’amore come un ostacolo alla felicità, ma senza essere capace di dire basta. È così difficile lasciarsi rendere felici. Le persone si accontentano, non ambiscono, dosano la passione con il contagocce. E tu lì, desideroso di bagnarti la bocca fino ad annegare, mentre altri, disidratati, accanitamente, desistono alla vita.

Love is all, davvero. Continuo a cantarlo, quell’inciso. Me la prendo con le proiezioni, le illusioni, e tutte le altre cose che brillano ma si dissolvono sempre troppo presto, prima ancora che tutto possa assumere una forma. Pretendendo poco, perché in fin dei conti sono le cose normali a renderci sereni.

Qualche anno fa non ero così imperturbabile. Chi mi incontra oggi vede un prodotto, e in pochi sanno andare oltre. Tutti parlano, si confidano, si sorprendono della mia serafica allure. All’apparenza senza troppe fragilità, razionale, sorridente, consapevole. Vorrei incontrare qualcuno che, senza dire niente, riuscisse a smascherarmi, confortandomi con una carezza e facendomi sentire al sicuro da tutto ciò che la notte mi tiene sveglio. Come il fantasma dell’amore, con le sue proiezioni, le illusioni e tutte le altre cose che brillano ma si dissolvono, lasciandoti amareggiato, incompreso.
Ho paura dell’ennesimo abbandono preventivo, della presunzione di chi pensa di averti già capito e cestinato; sono arrabbiato, comprensibilmente inquieto.
Perché dopo tutto, love is all.

Nodi

In quelle sporadiche notti svuotate di ogni rumore fino a diventare quasi fastidiose, mi sono ritrovato – altrettanto di rado – a riconsiderare la questione del tempo che ti cambia.

Sopravvalutato, e caricato all’inverosimile di responsabilità insostenibili, il tempo non cambia le cose, non ci trasforma, non rende la vita più facile. Fatalisti, affidiamo al suo scorrere questioni insolute, nella speranza che – mentre non le guardiamo – si dissipino, disperdendo anche il loro stesso ricordo. Ma si alimentano, ghiotte di un’energia strisciante, tipica di chi si lascia indurire dagli anni, mentre con le mani si copre gli occhi, per non vedere e per non guardarsi, al tempo stesso redattore e detrattore di una quotidianità perennemente in procinto di cambiare.

C’è chi non osa, a essere felice. Chi si sente costantemente in debito con il passato e chi teme di stravolgere una routine che – magari dopo la fine di una lunga relazione – è diventata rassicurante, nella sua tiepida prevedibilità. Inquietudine illegittima, intelligibile diffidenza. Il cuore ti si ferma – i pensieri no – lasciandoti in uno stato di torpore perenne.

Nel bondage esiste una tecnica chiamata hishi; una particolare sequenza di passaggi e nodi che immobilizza busto e braccia. Data la sua complessità, può essere eseguita solo da chi sa maneggiare la corda con estrema precisione. Con la sua corretta esecuzione si delineano lungo il corpo delle forme geometriche a rombo (da qui il nome: hishi, diamante). Quando penso alla vita di certe persone, la immagino come un enorme hishi. Intenzionalmente immobili, sfoggiano i nodi con vanto, porgendoti la frustrazione di una mano che mai cercherà la tua. Inerte.
Ci sono nodi, come lo zeppelin bend, che anche se vengono sottoposti a delle forti tensioni restano molto facili da sciogliere. Esistono nodi scorsoi in grado di stringersi in maniera progressiva fino all’asfissia, semplicemente scorrendo in proporzione alla tensione esercitata sulla corda.

Ma a rendere certe persone spaventosamente inaccessibili non è la complessità o la quantità dei loro intrecci. E nemmeno la meccanica dei loro legami. È la gelosia verso quei grovigli, il vero ostacolo. La paralisi dei sentimenti può essere considerata una conseguenza, ma rimane indiscutibilmente sempre una scelta. Ci sono uomini che non vogliono vedere sciolti i propri nodi, continuando ad avvinghiarsi semplicemente a loro stessi.

Amati, lo stesso

È cremosa, la pioggia, in questi giorni, a Milano.
Fa schifo. Ti si appiccica addosso e aprire l’ombrello è inutile. Sembra salire direttamente dall’asfalto. Vaporizzata, impalpabile ma fastidiosa. E te ne accorgi sempre dopo, quando sei ormai fradicio. Tanto non mi bagno. E invece.

Amare è sperimentare tutte le cose, ma sperimentare senza amore è vivere invano. L’amore è vulnerabile, ma sperimentare senza questa vulnerabilità significa solamente rafforzare il desiderio. Il desiderio non è amore e non può contenere e trattenere l’amore; presto si consuma e velocemente passa, e il suo svanire è sofferenza. […] Affinché l’amore possa essere, la mente che osserva deve smettere di elaborare. L’amore non è una cosa che può essere pianificata e coltivata; non può derivare dal sacrificio e dall’adorazione; non esiste alcun mezzo per l’amore: la ricerca di un mezzo deve anzi concludersi affinché l’amore possa essere. Gli istintivi conosceranno la bellezza dell’amore, solo la sua ricerca porta alla libertà; e solo per coloro che sono liberi c’è amore, soltanto la libertà mai dirige e mai trattiene. L’amore è la sua stessa eternità.

Così come ci guardiamo allo specchio senza vedere la nostra bellezza, frughiamo tra le nostre relazioni alla ricerca di qualcosa di familiare, affine alle nostre esperienze passate o alle nostre pretese. Una cecità inconsapevole, immobile, figlia di quel trattenersi di cui parla Krishnamurti. Ci sono cicatrici che vale la pena mostrare, perché ci ricordano quello che siamo diventati.
Concediamoci la felicità partendo da noi, possibilisti nei confronti dell’inconsueto. Non ci sono momenti giusti o sbagliati.
Non ci sono persone giuste o sbagliate. Ci siamo noi, e la nostra intelligenza.