andreadevis

singer / songwriter / vocalcoach

Tag: carrie bradshaw

Sentimentalmente impotenti (trascurabili mancanze)

È davvero necessario avere qualcosa in comune con chi ci piace, per poter avviare una nuova relazione? Forse è più sensato pensare che ad avere qualcosa in comune tra loro debbano essere le persone che ci piacciono. Se fossero invece le mancanze a fare la differenza? Inestirpabile, l’ostinazione di chi continua a cercare le persone giuste nei luoghi sbagliati (o nei corpi sbagliati). Proviamo a prendere le distanze dal passato, ma poi ricadiamo negli errori di sempre, provando ad affiancarci a un’altra persona – giusta e sbagliata – esattamente come quelle che ci sono state prima. Siamo la somma delle nostre esperienze, successi e fallimenti. Ci piacciono le persone con le quali soffriamo solo per avere qualcuno cui dare la colpa?

Ci ho provato, mille volte e più, a cambiare rotta, ad aggiustare il tiro, a ridimensionare le richieste, senza mai scendere veramente a compromessi; perché la felicità è una sola e non è negoziabile. Con certe persone si genera una strana energia. Frizzante, inebriante, al tempo stesso evanescente. Se ne diventa dipendenti. Si baratta la lucidità per l’emozione. Innovativo sport estremo – ma già démodé – e alla portata di tutti.

Perché sentiamo la necessità di trovare un colpevole contro cui accanirci quando si tratta di esaminare le nostre relazioni? Temiamo un rimprovero? Un monito per le inadempienze? Non ci perdoniamo mai nulla, ma spesso in amore – così come non esistono vincitori e perdenti – non esistono colpevoli contro cui scagliarsi. Si rimane soli, con il tempo a fare da giudice, così inefficacemente neutrale e così inavvertitamente spietato.

Ad accomunare le persone sbagliate – puntualmente fuori luogo – c’è il loro essere inappropriate, il loro essere sentimentalmente impotenti.

E ci siamo noi.

Sì, mi piace

Ci si aspetterebbe un’agenda un po’ più fitta di parentesi erotiche e momenti ad alto contenuto sessuale, da un sedicente scrittore costantemente impegnato a mettere nero su bianco le sfaccettate questioni di cuore che contraddistinguono le sue pagine. Invece no.

In questo 2015 – che è stato comunque un buon anno – ho avuto un numero imbarazzante di appuntamenti, e se mi guardo indietro mi domando come ci sia riuscito. Un lavoro, praticamente, e perfettamente organizzato. La metodicità del mio approccio è effettivamente molto efficace, quasi da brevettare.

Un caffè in mattinata, un drink dopo cena, una passeggiata in centro… e senza accorgermene sono arrivato a quota quarantacinque appuntamenti. Una media di quasi quattro incontri al mese. Uno a settimana, praticamente. A volte brevi, altre tremendamente interminabili.

Sull’agenda rossa su cui segno tutto, alcuni nomi sono stati evidenziati. Sono le persone interessanti davvero; il più delle volte – guarda caso – sfuggenti, impegnate o provenienti da altre città. È un dato confortante, perché quest’anno ne ho segnate sei. Sei persone sono tantissime. Si tratta di quel momento – in genere racchiuso nei primi tre minuti – in cui dici sì, mi piace.

Poi te le trascini, quelle sensazioni, e ne resti anche consapevolmente vittima, mentre aspetti che un caffè diventi una cena o che uno sguardo diventi un bacio. Può non succedere mai, o può succedere ma essere profondamente diverso da come lo avevi immaginato. Meglio o peggio non importa.

E mentre osservo dicembre portarsi via gli ultimi giorni dell’anno, ripenso ai primi giorni d’estate, quando uno sguardo assente e un sorriso spiazzante, si sono portati via il mio cuore.

Pretendo tutto quello che vuoi darmi

È successo all’improvviso, come praticamente accade quasi sempre in questi casi. Stavo sistemando casa. Una razionale distribuzione di oggetti in spazi più o meno predefiniti, con qualche accenno di cambiamento ma senza sconvolgere gli ordini. Erano appesi lì, sul termosifone del bagno: due asciugamani perfettamente piegati e forse ancora probabilmente umidi. Due.

È stato faticoso imparare a destreggiarmi nella confusione degli stati d’animo. C’è voluto del tempo, ma poi alla fine il mio equilibrio l’ho trovato. Da solo. Senza né un uomo né una donna al mio fianco. Una maturità conquistata, e indubbiamente sofferta. Irrinunciabile.

Tante persone cercano di fuggire dalle sofferenze della solitudine rifugiandosi nella coppia; eppure spesso è proprio lì che si patiscono i supplizi peggiori. Nel conflitto tra quello che si vuole, quello che ci si aspetta e quello che si ha. Perché tutti si ostinano a considerare l’amore come una meta, e non come un meraviglioso mezzo per rendere felici le persone che si hanno a cuore? Dovremmo lasciarci vivere dagli eventi e smetterla di essere intransigenti. Dovremmo smettere di avere la presunzione di sapere come siamo davvero e cosa è meglio per noi.

È già notte, non cambierò le lenzuola. Non sposterò gli asciugamani. Metterò i pensieri sul davanzale. Non aspetterò il momento giusto per iniziare ad amare. Inizio da me.

Noccioli di ciliegie e tazze sporche

La luce fioca del mattino, il tuo volto adagiato sul cuscino. I piedi che si sfiorano. Un bacio sulle palpebre per strapparti alla notte. Come sono i suoi baci quando sta per iniziare un altro giorno? Sanno ancora toccarti? Ho preparato i waffle: sento l’odore del burro e quello della vaniglia mescolarsi. Ci sono le ciliegie. Stai bene qui? Forse vuoi tornare alla vita che tutti credono appartenerti. Mi farò bastare i noccioli sul tavolo e le tazze sporche. Non so se ti senta di più negli spazi che riempi o nei tanti vuoti che lasci quando te ne vai.

È un amore totale quello che vi lega? O si tratta semplicemente della rassicurante quotidianità di cui credete di aver bisogno? È un’esistenza fatta di macerie: detriti di un sentimento passato, conservati come fossero un feticcio, sul comodino. Lo immagino castano; intelligente ma non perspicace. Mediocre. O forse bellissimo, ma più facile. Gli fai quello che fai a me? O lo rispetti troppo? Non smettere mai.

Ho sfiorato la follia. Sarebbe stato sconsiderato mostrarmi debole. Ho i polsi lividi, ma non ho mai provato a slegarmi dai tuoi nodi. Il nostro amore mi ha umiliato. Lui ti accarezza – ogni notte – prima di addormentarsi? Io ti proteggerei dal mondo e dall’ignoranza; anche se sei il doppio di me, anche se sembri non aver paura di niente. Hai paura solo di noi, e delle domande che non ti faccio, ma che trovi quando non resisti e mi guardi dentro.

Vorrei chiederti dove si trova il confine tra la nostra verità e il mondo. Vorrei imparare a distinguere la nostra verità dal mondo. Sul tavolo, noccioli di ciliegie e tazze sporche.

Un martini doppio per due

Il retrogusto dolciastro lo sento tutto. Se mi sforzo riesco addirittura a percepire una punta di artemisia. Mentre mi gusto anche il rumore dei cubetti di ghiaccio, penso alla scorza del lime che – quasi sempre assente – viene interpretata da un limone o da qualche arancia un po’ presuntuosa. L’alcool bagna le parole, portandosi via quel poco di timidezza che – a trent’anni – ho imparato a travestire da eccitante perbenismo. È meglio non conoscersi troppo: chi ti osserva a un primo sguardo vede la superficie e – per chi come me è abituato a indagarsi solo nel profondo – fa bene ricordarsi di quello che gli altri vedono. Raccolgo complimenti che non sanno di essere tali.

Non è totalmente il mio genere, anzi. Eppure ha qualcosa di tremendamente sexy. Le mani? Forse il modo di camminare. Non credo sia la voce. Escluderei gli occhi. Cosa direbbero i miei amici che non perdono mai occasione per farmi notare la disarmante somiglianza delle persone con le quali mi relaziono? Forse ci sono: il suo odore? No. Non ha nulla di riconducibile agli altri. Eppure è lì che mi sfiora il ginocchio, mentre aspetta di poter mettere la sua mano sul mio fianco, non appena avrò appoggiato le mie labbra sul suo collo. Poi succede, e capisco dov’è il suadente elemento ricorrente. Non c’è.

Mi allontano dai prototipi, dimenticando in quella discordanza di caratteristiche i volti di chi in passato ha occupato i miei spazi. Il cervello non riesce a razionalizzare il piacere, e in quello stesso istante il conflitto tra esigenza reale e immaginaria se ne va finalmente a fare in culo accompagnato dalla sfumata conclusiva di “Tell Me” dei Groove Theory.