Roba vecchia ancora nuova
Alla fine non credo riuscirò a fare davvero a meno della musica.
Ormai è un anno e mezzo che non entro più in studio di registrazione per dare forma alle idee, e mi manca tanto. È stata una presa di posizione a tutti gli effetti, una sorta di ripicca verso un mondo che non ha mai voluto ascoltarmi. O forse no; uno stratagemma dettato dalla ritrosia di chi si è avvicinato tante volte all’obiettivo senza mai raggiungerlo davvero, con conseguente frustrazione e – per l’appunto – recalcitranza all’idea di rimettersi in gioco, non arrivare da nessuna parte e finire per raccontarsi che in fondo lo si deve fare solo per se stessi, e va bene così.
A mancare è proprio la passione che sempre mi ha contraddistinto. Nonostante continui a scrivere e a immaginare come sarebbero le mie composizioni se solo avessero la possibilità di concretizzarsi, mi manca lo slancio. E preferisco risparmiare qualche soldo per farmi un bel viaggio a New-York anziché investire nella produzione di musica che ascolteremmo in pochi (e con “pochi” già sono stato generoso).
Sì, ma tornerò. In qualche modo tornerò. Anche a costo di farlo solo per me stesso, come mi suggeriscono gli amici sognatori dalle notevoli possibilità economiche.
Nel frattempo – confinato in casa per una convalescenza obbligata – ho frugato negli archivi per compiacermi di passati successi mai successi, come talvolta mi capita di fare (quanta autoreferenzialità!). Dopo aver sorriso ascoltando i miei primi puerili tentativi cantautorali (in buona parte più pregevoli di tanta discografia mainstream attuale) mi sono ritrovato tra le mani una cartella denominata “anni dieci”.
Certo che tra il 2010 e il 2017 ne ho fatte di cose. Era un periodo molto prolifico. Scrivevo per un mensile, scrivevo qui sul blog, scrivevo e incidevo canzoni. Ci provavo tanto. Oltre a scrivere soffrivo un casino per amore, e facevo i conti ogni giorno con una città mutevole e con le difficoltà legate al lavoro. Oggi certi aspetti non sono cambiati, molti altri sì. Non è che tutto quel caos che avevo nella testa, in fin dei conti, è stato il motore di tante cose? Sono passati dieci anni da allora, e no: non tornerei indietro.
Pubblicherò l’album mai pubblicato, che poi alla fine si tratta di una manciata di canzoni, cinque o sei. L’ho tenuto nel cassetto per tutti questi anni, ma se tanto mi da tanto, probabile che sia una delle cose più interessanti che abbia fatto. Di sicuro è figlio di quegli anni, annaffiato con lacrime abbondanti e fatto crescere sotto un sole che se non stai attento ti brucia (quest’ultima frase è orribilmente nel mio stile blog anni dieci).
A presto.