Mi sono distratto
Accidenti, mi sono distratto un attimo, ed è passato un altro anno.
Ormai potrebbe diventare un’abitudine: un post più o meno ogni anno, più o meno verso metà Giugno. Quello che scrissi un anno fa, potrei averlo scritto ieri. Vale ancora.
Ma ormai, chi segue più questo blog? Sono lontani i tempi in cui raccontavo dei miei appuntamenti, o quelli in cui – ossessionato da un certo qualcuno – sfogavo qui la mia depressione. Le ossessioni romantiche un po’ restano sempre – noi lo sappiamo – ma la vita, quando glielo concedi sa sorprenderti, permettendoti di costruire passo dopo passo la tanto agognata serenità (che fortunatamente non è quasi mai come te l’aspettavi, altrimenti sai che noia).
In questo ultimo anno credo di essere cresciuto molto, musicalmente parlando. Ho abbandonato tanti vezzi, e mi sono accorto che quando una canzone – una storia – la scrivi bene, diventa facile cantarla – raccontarla. Era così semplice da capire, eppure allo stesso tempo era anche una verità totalmente inaccessibile. Bisogna vivere.
Non so quando potrò pubblicare un nuovo disco, vorrei poter dire domani, perché le idee non mancano, ma – senza ripetermi troppo – dirò che non basta l’intuizione, ci vuole il denaro, per investire in sé stessi, soprattutto quando il tuo nome non è grande e altisonante come vorresti. Ma va bene. Troverò un modo. Trovo sempre un modo.
Due anni fa ho pubblicato Nella Stanza, un potpourri di canzoni più che un album. Tante anime diverse, maldestre, tante ingenuità, tanta genuinità, bellezza, cura. Quando mi riascolto sono contento del lavoro di produzione che è stato fatto: senza Nella Stanza non sarei potuto andare oltre; non sarei potuto uscire dalla mia, di stanza. Un po’ introverso come me, sfugge a qualsiasi definizione di genere, intrattenendo fin dalla prima traccia con sonorità vagamente anni ottanta, per poi svelare una vena malinconica che non si esaurisce mai. C’è l’esperimento funky (La Risposta), la citazione di MJ (Le Parole Allontanate), il testo schietto ma quasi parodistico (Ci Si Innamora Delle Persone Sbagliate), il concitato gospel finale (This Day)… mi si potrebbe in ultima analisi dipingere dunque come una personalità disturbata, ma preferisco definirmi in movimento.
E mentre mi muovo, aspetto che la vita mi sorprenda ancora.