Dagli orifizi agli orefici
di Andrea Devis
Una volta fare del sesso al primo appuntamento era considerata una cosa sconveniente. C’era questa regola secondo la quale se ti interessava una persona, era meglio non andarci subito a letto. Per prudenza, per non dare un’idea sbagliata di te e delle tue intenzioni. La maggior parte delle volte la faccenda si risolveva probabilmente con una prevedibile, colossale, fregatura. Sì, perché se da una parte l’erotismo e la seduzione sono in buona percentuale fatti di attesa e fantasia, dall’altra, l’essere umano non può vivere di voli pindarici, e ha bisogno di certezze. Non esiste una reale connessione tra tempo, sesso e storie a lungo termine, ma chi desidera al proprio fianco una persona – e una soltanto – per buon senso, dovrebbe quanto prima accertarsi della qualità carnale della combinazione. Non per tutti ha la stessa importanza, no, certo.
Curiosa è sicuramente l’attitudine di alcuni che – innamoratissimi – dopo una tanto attesa notte di (auspicata ma non pervenuta) passione, si ritrovano nella merda, senza sapere bene come fare per archiviare il caso. Si può ritentare, ma qui non c’entra la bravura. Serve essere il giusto addendo in un’addizione dove il risultato non può essere un’incognita.
Lo definirei romanticismo postmoderno. Quella voglia di perderti negli occhi di chi hai di fronte, magari sfiorarsi quasi inavvertitamente per sentire l’elettricità che si genera. Silenzi concavi, vuoti come i nastri vergini su cui registravamo la musica, apparentemente sconnessa, ma che ancora oggi non comporremmo con un ordine diverso. E le mani, convesse, prominenti, sempre desiderose di afferrarsi, magari in un abbraccio o a testimonianza di una non-assenza.
Il silenzio, è erotismo. Lui e la sua mutevole natura, delicata, fragile. Da rompere con i sospiri, o magari da lasciare immacolato, o ancora da frantumare con parole inaspettate. E sono proprio le passioni consumate con inevitabile ingordigia, che tracciano i dettami di una nuova possibile relazione; con le schegge, i bordi taglienti e quella inconfutabile voglia di farlo di nuovo per vedere se ci si può avvicinare ancora di più.
Sempre mi piace tantissimo !!! /// , ma riguardo po´ dar si sbagliato quanto il senso della definizione dei movimenti romantismo, modernismo e dopo qualchuno che sia PER definizione; perché la sua bellissima cronaca e sulla attualità e contemporaneità.
GZE ! ! ! COMPLIMENTI ! ! !
Mi è capitato ad un certo punto di essere sicura di alcune cose: poche ma buone, pensavo. Le combinazioni, la pelle, la certezza che almeno sulla chimica non ci dovessero essere dubbi. Poi è arrivato, il mio grande amore meditato, l’attesa, la paura (che era di tutti e due, ma per me era strano assai, perché non la credevo nelle mie corde). La prima notte e il disastro, la pazienza, tento di archiviare e non ci riesco. E dopo tanto tempo il coraggio di riprendersi per mano, e riscoprire un’altra chimica, tutta diversa, stavolta giusta. Da zero a dieci. Non so come è successo, ma sono felice di averlo provato. Per mettere in dubbio anche le poche sicurezze: alla fine, meglio così.
Da zero a dieci. Avete dimostrato intelligenza, già. E fiducia, anche. Perché la chimica di cui parlo è proprio questa – non i fuochi d’artificio o le grandi esplosioni improvvise – ma la certezza di avere davanti agli occhi qualcosa di speciale. Coltivare, lentamente, affinare un’intesa e decidere di darsi fiducia, perché mettere in dubbio “le poche sicurezze” molte volte è l’unico modo per crearsene di autentiche.
Io dopo tante relazioni “da consumarsi preferibilmente entro” con la velocità di chi vuole scoprire tutto subito, sto riscoprendo la bellezza della scoperta e del darsi a piccole dosi, sorseggiare la relazione invece di buttarla giu tutto d un fiato, che quello che resta poi alla fine è solo lo stordimento magari bello ma sempre troppo breve…adesso sono alla ricerca dei sapori da gustarsi senza fretta, il conoscersi piano, lento, e chissà che magari stavolta sia qualcosa “a lunga conservazione”…;-)
I rapporti a lunga conversazione sono i migliori. E poi si sa, l’erotismo parte dal verbo, arriva al cervello, e solo dopo, altrove.
😉