Amati, lo stesso

di Andrea Devis

È cremosa, la pioggia, in questi giorni, a Milano.
Fa schifo. Ti si appiccica addosso e aprire l’ombrello è inutile. Sembra salire direttamente dall’asfalto. Vaporizzata, impalpabile ma fastidiosa. E te ne accorgi sempre dopo, quando sei ormai fradicio. Tanto non mi bagno. E invece.

Amare è sperimentare tutte le cose, ma sperimentare senza amore è vivere invano. L’amore è vulnerabile, ma sperimentare senza questa vulnerabilità significa solamente rafforzare il desiderio. Il desiderio non è amore e non può contenere e trattenere l’amore; presto si consuma e velocemente passa, e il suo svanire è sofferenza. […] Affinché l’amore possa essere, la mente che osserva deve smettere di elaborare. L’amore non è una cosa che può essere pianificata e coltivata; non può derivare dal sacrificio e dall’adorazione; non esiste alcun mezzo per l’amore: la ricerca di un mezzo deve anzi concludersi affinché l’amore possa essere. Gli istintivi conosceranno la bellezza dell’amore, solo la sua ricerca porta alla libertà; e solo per coloro che sono liberi c’è amore, soltanto la libertà mai dirige e mai trattiene. L’amore è la sua stessa eternità.

Così come ci guardiamo allo specchio senza vedere la nostra bellezza, frughiamo tra le nostre relazioni alla ricerca di qualcosa di familiare, affine alle nostre esperienze passate o alle nostre pretese. Una cecità inconsapevole, immobile, figlia di quel trattenersi di cui parla Krishnamurti. Ci sono cicatrici che vale la pena mostrare, perché ci ricordano quello che siamo diventati.
Concediamoci la felicità partendo da noi, possibilisti nei confronti dell’inconsueto. Non ci sono momenti giusti o sbagliati.
Non ci sono persone giuste o sbagliate. Ci siamo noi, e la nostra intelligenza.